
Alberto Giuseppini "Papageno interroga la Sfinge"
I colloqui orientativi gratuiti e l’attività clinica dell’Associazione Culturale Psicoanalisi Contro vengono garantiti dagli psicoterapeuti che ne fanno parte, a Roma e a Morrovalle (MC).
Possono essere richieste informazioni presso la segreteria di Roma:
Passeggiata di Ripetta 11, 00186 – tel. 0632652401 – fax 0632652433.
L’attività clinica è volta alla cura di adulti, bambini, adolescenti; viene praticata anche la terapia in coppia.
Vengono prese in carico le differenti forme di patologia, psicologiche e psichiatriche.
La pratica terapeutica consiste nella psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico che si avvale della teoria e della tecnica elaborate da Sandro Gindro, fondatore e teorico dell’Associazione.
Sebbene proporre un elenco delle patologie possa risultare ridondante, per amore di chiarezza è bene citare almeno le cause più significative di disagio – o statisticamente più ricorrenti – che sono oggetto di trattamento terapeutico:
- disturbi d’ansia: disturbo d’ansia generalizzato, disturbi di panico, fobie, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo post traumatico da stress;
- disturbi dell’umore: depressione, disturbo maniaco depressivo, disturbo bipolare, disturbo ciclotimico;
- disturbi del comportamento alimentare: anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata;
- disturbi somatoformi: disturbi di somatizzazione, ipocondria, disturbi di dismorfismo corporeo;
- disturbi sessuali: disfunzioni sessuali, parafilie, disturbi dell’identità di genere e disturbi sessuali non altrimenti specificati;
- disturbi da dipendenza: dipendenza da alcol, dipendenza da sostanze tossiche, dipendenza dal gioco d’azzardo e dal gioco elettronico;
- disturbi psicologici correlati a patologie organiche;
- disturbi correlati all’età dello sviluppo;
- problemi psicologici correlati alla funzione genitoriale,
- disturbi psicologici correlati alle attività lavorative,
- problemi relazionali.
La pratica psicoterapeutica prevede un Colloquio Iniziale ed il sostegno della Supervisione.
Il Colloquio Iniziale assume un valore diagnostico e consente di formulare un’ipotesi di trattamento.
La Supervisione periodica consiste nello studio collettivo del un problema clinico, proposto dallo psicoterapeuta all’assemblea degli psicoterapeuti supervisori: si tratta di uno strumento di approfondimento e di verifica della qualità del trattamento terapeutico.
Per la terapia dei bambini viene previsto invece un incontro iniziare con i genitori ed una serie di tre sedute diagnostiche con il bambino, alla cui conclusione viene formula un’ipotesi di trattamento.